Descrizione
Il vitigno autoctono a bacca rossa del Friuli Refosco dal peduncolo rosso Friuli Grave Doc porta sulle spalle tutta la responsabilità di una varietà molto apprezzata in secoli e secoli di storia, a partire dal I secolo d.C., quando Plinio il Vecchio riconoscendone lo chiamava Pucinum.
Questo vino di color rosso rubino sprigiona un profumo intenso ma non invasivo, caratterizzato da sfumature olfattive di mora selvatica e lampone, sfumature erbacee e delicatamente speziate. Il vino Refosco dpr si pone al palato con un ventaglio aromatico variegato e ben calibrato con un ottimo equilibrio di note leggermente tanniche con tannini fitti e un frutto intenso e ricco, piacevolmente amarognole e gradevolmente acide. Grazie al cosiddetto “effetto sgrassante” è indicato per primi e secondi dal gusto marcato, come arrosti di maiale, selvaggina, minestroni ricchi, ravioli di carne e lasagne.
Si tratta di un vino tipicamente territoriale prodotto con le migliori uve provenienti dalle vigne coltivate nella provincia di Pordenone, che grazie ed una vinificazione solo in acciaio, ha saputo conservare il volto schietto e diretto degli aromi varietali tipici del Refosco e la sua giovane freschezza espressiva.