Per dare vita al vino occorre un’arte.
Non una qualsiasi. Occorrono pazienza, conoscenza, passione, sensibilità, fantasia.
Occorrono tradizione e cultura enologica.
Non è solo un’arte che si apprende.
Nasce da dentro e, come ogni cosa che scaturisce dal cuore, diventa luce per la mente, profumo e slancio per la vita tramite la trasformazione dell’uva in vino.

Chiara, Anna e Antonio

Per dare vita al vino occorre un’arte.
Non una qualsiasi. Occorrono pazienza, conoscenza, passione, sensibilità, fantasia.
Occorrono tradizione e cultura enologica.
Non è solo un’arte che si apprende.
Nasce da dentro e, come ogni cosa che scaturisce da cuore, diventa luce per la mente, profumo e slancio per la vita tramite la trasformazione dell’uva in vino.

Chiara, Anna e Antonio

Eseguiamo consegne a domicilio in tutta la provincia di Pordenone e spediamo in tutta l’Italia.
Ordine minimo 6 bottiglie (nessun contributo per consegne in provincia di Pordenone).
 Per spedizioni nel resto d’Italia, date le attuali condizioni di mercato, addebito al costo.

Potete inviare il vostro ordine al seguente indirizzo:
michela@sansimone.it  
oppure
contattarci al numero
0434 578633

#STAYSAFE #VOIRESTATEACASA #SANSIMONEWINERY #MAKINGWINESWITHLOVE #SINCE1915 #DISTANTIMAVICINI
@sansimonewinery

Cantina San Simone: storia di un nome legato ai vini friulani DOC

Ci troviamo in Friuli-Venezia Giulia, a Rondover, tra Prata e Porcia in provincia di Pordenone, nella zona più occidentale della Doc Friuli Grave e al centro della Doc Prosecco dove, da ormai quattro generazioni, è radicata la storia della famiglia Brisotto e della sua cantina. In questa terra, dove la produzione del vino si lega profondamente alla cultura e alla tradizione vitivinicola, nascono i migliori vini friulani DOC.

San Simone da oltre un secolo porta avanti con grande dedizione l’eredità e la qualità dei grandi produttori di vini friulani. Dalle nostre vigne nascono i vini bianchi, i vini rossi e gli spumanti che rappresentano la vasta selezione dei vini DOC Prosecco e Friuli Grave.

Eredi di un passato prestigioso, portiamo avanti il lavoro e la memoria di chi, come i nostri nonni e i nostri genitori, hanno fatto arrivare il piacere dei vini friulani DOC sulle tavole di tutto il mondo. Anno dopo anno con le nostre etichette confermiamo e celebriamo l’unicità di un prodotto di altissima qualità che, pur avendo acquisito fama mondiale, continua a essere ancorato indissolubilmente con la terra vocata da sempre alla viticultura. È questo il più prezioso ingrediente che rende unici e inimitabili i vini friulani, e che fa risaltare San Simone tra le cantine migliori del Friuli.

Ci piace e ci diverte associare i vini alle persone: quando percepiamo una volontà di ferro dietro un sorriso dolce, pensiamo a un Friulano, quando appare rudezza e chiusura ma grande personalità ci viene in mente il Refosco; immediatezza, semplicità, e freschezza… Pinot Grigio; eleganza, sobrietà e spessore ci richiamano Chardonnay… un gioco. Dove però appare appieno la grande potenza del vino: misura gli uomini e li rende uguali restituendo a ognuno la propria diversità.

Fra tutti gli stili di vini quelli chi attraggono maggiormente per il fascino dell’atmosfera che sanno creare sono certamente gli spumanti. Le bollicine portano con sé i valori della condivisione, della convivialità, dello stare assieme in modo semplice e vivace. Il loro fascino comincia già in cantina dove la spumantizzazione è una vera è propria arte. La bollicina è femmina, non ci sono dubbi, e influenza in modo incisivo le valutazioni di che la beve. 

Poiché le parole sono come il vino:

hanno bisogno del respiro e di tempo

perché il velluto della voce riveli

il loro sapore definitivo.

                                                             Luis Sepúlveda